JOB Stations è un programma di inclusione lavorativa dedicato a persone con un passato di disagio psichico. Promosso da Fondazione Italiana Accenture ETS e Progetto Itaca, il progetto si basa su un modello innovativo che supporta sia il lavoratore sia l’azienda che lo accoglie, con l’obiettivo di contrastare lo stigma e favorire il reinserimento sociale e professionale delle persone con disabilità psichica.
Attraverso JOB Stations, i lavoratori, chiamati JOB Stationer, hanno la possibilità di intraprendere un percorso di crescita professionale in un contesto protetto e inclusivo. Operano in centri di smart working assistito, le JOB Stations, dove sono affiancati da un Tutor, un professionista specializzato nella gestione della disabilità, che funge da raccordo con l’azienda e garantisce la qualità del lavoro svolto.
All’interno dell’azienda, la figura di riferimento è il Supervisor, responsabile dell’organizzazione e del coordinamento delle attività affidate al JOB Stationer. Le mansioni sono pianificabili, strutturate su procedure chiare e caratterizzate da scadenze regolari e ricorrenti, in modo da favorire un inserimento efficace e sostenibile.
Oggi in Italia sono attive 10 JOB Stations: tre a Milano, e poi a Monza, Torino, Pavia, Parma, Bologna, Roma e Rimini.
Ogni centro è gestito da organizzazioni impegnate nel campo della salute mentale, che mettono a disposizione competenze e esperienza per promuovere un modello concreto di inclusione e cittadinanza attiva.
- Nome programma
- JOB Stations
- Tags
- Impatto sociale - Disabilità - JOB Stations
