Comunicati Stampa
29 settembre 2025

welfare che impresa! annuncia i quattro progetti selezionati nella nona edizione

Milano, 29 settembre 2025 – Si è conclusa con successo la nona edizione di welfare che impresa!, il programma di capacity building guidato da Fondazione Italiana Accenture ETS e co-promosso da Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS e Fondazione Conad ETS.

Questa edizione ha raccolto 172 candidature provenienti da tutta Italia (48% nord, 24% centro e 28% sud). La categoria che ha raccolto il maggior numero di candidature è quella del welfare inclusivo, seguita da salute e cura e welfare culturale.

Il 25 settembre scorso, presso l’Auditorium del grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino, gli 11 enti finalisti hanno presentato il loro progetto imprenditoriale dopo aver ricevuto le sessioni di mentorship dedicate, parte fondamentale del percorso di capacity building di welfare che impresa!.

La Giuria composta dai Promotori, dai Partner e dagli Incubatori, basandosi su criteri quali la capacità di generare impatto sociale, di favorire l’inclusione lavorativa, il welfare culturale, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, ne ha selezionati quattro:

 

Lemons in the room è una startup innovativa a vocazione sociale che sviluppa soluzioni di realtà virtuale per il settore sanitario con l’obiettivo di ridurre ansia, stress e dolore nei pazienti durante le procedure mediche, migliorando la loro esperienza e l’aderenza ai trattamenti.

Whable propone una piattaforma digitale per migliorare l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, in particolare quelle con disabilità motorie.

La Frolleria è un’impresa sociale costituita nel 2025 da Anffas Mirandola e che promuove l’inclusione lavorativa e sociale di giovani con disabilità attraverso la produzione artigianale di prodotti di pasticceria secca.

Tursi Digital Nomads è una APS attiva nella rigenerazione delle aree interne che, con il progetto Remote Inn, ha l’obiettivo di contrastare fenomeni quali lo spopolamento, la poca attrattività e la mancanza di innovazione, attraverso l’implementazione di un modello di lavoro da borgo, che possa favorire residenze temporanee o permanenti da parte di professionisti provenienti da tutto il mondo.

 

A ciascuno di loro è stato assegnato un grant a fondo perduto di 20mila euro; inoltre, grazie alle Fondazioni promotrici e a Intesa Sanpaolo, potranno accedere ad un percorso di mentorship personalizzato erogato dagli incubatori, oltre che beneficiare di un finanziamento agevolato1 fino a 50mila euro da Intesa Sanpaolo e di un conto corrente con condizioni agevolate per 36 mesi, inclusa una carta di debito con canone mensile gratuito.

In aggiunta sono stati assegnati riconoscimenti speciali ai progetti finalisti PinkRoad, Leila Accompagnami e Isola Catania.

 

Per maggiori informazioni sui vincitori e sui premi: https://www.welfarecheimpresa.it/

 

Bando promosso da:

Titolo
welfare che impresa! annuncia i quattro progetti selezionati nella nona edizione
Data
29 settembre 2025
Tags
Imprenditorialità sociale - Impatto sociale - Innovazione - Welfare - Startup
Realizzato con il contributo dei seguenti Partner: AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Triadi, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, TechSoup.

Con il supporto degli incubatori: SocialFare, G-Factor, Campania NewSteel, A|CUBE, Impact Hub.

***

Fondazione Italiana Accenture ETS è una fondazione d’impresa nata nel 2002 come espressione della responsabilità sociale di Accenture Italia, con l’obiettivo di promuovere iniziative ad elevato impatto sociale su temi strategici per il Paese, valorizzando il ruolo dell’innovazione tecnologica e costruendo ecosistemi collaborativi. L’azione di Fondazione Italiana Accenture ETS ha due obiettivi primari: favorire l’occupazione dei giovani e delle persone in condizioni di fragilità, attraverso la formazione sulle competenze del futuro e creando le condizioni per un accesso equo al mondo del lavoro e accompagnare la crescita, l’evoluzione e la digitalizzazione del mondo non/low profit, aggregando risorse, competenze, esperienze e mettendole al servizio degli imprenditori sociali e dei loro progetti. Da gennaio 2023 il Presidente di Fondazione Italiana Accenture ETS è Fabio Benasso. Per maggiori informazioni: fondazioneaccenture.it

Ufficio stampa Fondazione Italiana Accenture ETS

Close to Media

Federica Chiezzi – federica.chiezzi@closetomedia.it, Tel. 3346350897

Davide di Battista – davide.dibattista@closetomedia.it, Tel. 3346033756