Youth in Action for Sustainable Development Goals – Edizione 2021 è la quinta edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANA MENTE, rivolta a giovani under 30.
I VINCITORI DELLE CHALLENGES
Ciascun Partner del concorso ha premiato l’idea progettuale vincitrice per la propria Sustainability Challenge presentata da team o singoli:

Jolanda di Nuzzo
Sto completando la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, con l’obiettivo di diventare un’educatrice ambientale. Il progetto “StEmancipation” è pensato per avvicinare le studentesse alle discipline STEM, scardinando i pregiudizi legati a queste materie con una piattaforma di orientamento e divulgazione.

Giulia Della Pedrina

Riccardo Zana

Gianluca Mancini
l nostro team, composto da Giulia, studentessa di economia e Riccardo e Gianluca studenti di ingegneria energetica, ha lavorato con Vodafone Italia per la creazione di una tariffa mobile sostenibile. La tariffa Red Swaps 4 Green incentiva il recupero degli e-waste ed educa il consumatore sui temi della sostenibilità.

Giordana Campi
Studio psicologia per il benessere in Università Cattolica. Sostenibilità e pari opportunità sono i temi che più mi appassionano e vorrei facessero parte della mia carriera lavorativa futura. Il mio progetto, By Your Side, mira ad agevolare l’ingresso delle donne Stem in un percorso lavorativo più adatto a loro e alle esigenze delle aziende, sempre accompagnato da un adeguato supporto psicologico.

Paolo Fedele

Roberto Desiderio
Laureato in Ingegneria Industriale (Paolo) e laureando in Ingegneria Industriale (Roberto), è stata la nostra forte passione per i mezzi di trasporto a portarci a sviluppare In Monopattino O.R.A. per un futuro più pulito. Dall’osservazione di utilizzi scorretti dei monopattini elettrici, siamo giunti all’idea di un percorso completo di formazione pratico a 360°, con estrazione finale per merito del monopattino;

Laura Pascazio
Laureata in Scienze della Comunicazione, sto svolgendo attività di servizio civile prima di iniziare la magistrale in marketing. Negli ultimi anni mi sono interessata a progetti legati al sociale, prestando servizio di volontariato per varie associazioni e partecipando a progetti europei per parlare di “inclusività sociale”

Stefano Dell’Aguzzo
Laureato cum laude in Management delle imprese, sono appassionato di tecnologie digitali e interessato ai temi della sostenibilità. PowerShare, il mio progetto, ridisegna il business model del settore energetico, cercando di aumentare il grado di installazione di fonti energetiche rinnovabili tramite l’attuazione di un modello di sharing economy.

Giulia Cividini

Daniel Moretti Montoya
4 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dei fuochi aperti nelle case. Neat nasce per sostituire i fuochi non controllati con stufe a biocombustile ricavato da piante a bassa richiesta di nutrienti. Creando nuovi posti di lavoro, inoltre, potremo indirizzare il cambiamento verso la sicurezza, a partire dalle comunità locali stesse.

Eugenia Curione

Mehdi Ben Rommane

Nicla Scaglione
Laureati in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations, siamo Appassionati di politica e relazioni internazionali e crediamo nell’importanza di utilizzare le nostre conoscenze per migliorare la società.
Il nostro progetto Spes 4 STEM mira ad una rimodulazione del percorso formativo degli Istituti Tecnici Industriali della nostra città (Catania) e italiani, avendo come stella polare le materie STEM. Una reimpostazione che passa per il rinnovamento della PCTO, il crescente coinvolgimento delle ragazze in questi percorsi di studi, la partecipazione a workshop e progetti con ONG ambientaliste, e la creazione di laboratori in virtual reality.

Ilaria Gliottone

Lorenzo Franzoni
Siamo Ilaria e Lorenzo, due studenti del primo anno della Laurea Magistrale in Environmental Change and Global Sustainability dell’Università Statale di Milano. Il nostro progetto per la piccola comunità Guatemalteca di San Lucas Chiacal punta alla produzione di biochar dagli scarti di filiera del caffè al fine di renderla circolare e sostenibile.

Ilaria Telazzi

Elena Piombino
Siamo Ilaria, laureata in Psicologia per il Benessere, ed Elena, laureanda in Psicologia Clinica. Attraverso la complementarità dei nostri approcci e avendo a cuore la promozione della salute mentale, abbiamo proposto LUPEON, una piattaforma che supporta i processi di sviluppo di minori e giovani a rischio di esclusione sociale.
I VINCITORI DEL PREMIO PROMOTORI
I Promotori del concorso, Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANA MENTE, hanno premiato con borse di studio 3 progetti particolarmente meritevoli e innovativi:

Alessio Arcudi

Francesco Vinci

Alessandro Padella
Siamo tre amici e studenti di Data Science presso l’Università di Padova con laurea triennale in matematica, legati da curiosità e voglia di fare.
Puntiamo ad ottenere una dinamica win-win fra la sicurezza del cittadino e l’ente che si occupa di preservarla, con premi assicurativi adattivi e mediante applicazioni che segnalano le strade più sicure.”

Lorenzo Picco

Simone Piccolo
Vortex nasce dal desiderio di Lorenzo, imprenditore agricolo di 25 anni, di dare valore a tutta quella frutta di seconda scelta per motivi puramente estetici. Con il supporto di Simone, laureando specializzato in sostenibilità e cosmesi, sono riusciti ad implementare la pasta, ricavata dagli scarti di produzione di mele di seconda scelta, in una linea di cosmetici naturali e sostenibili

Luca Barbieri
Studio chimica e tecnologie chimiche presso UniTO e conto di proseguire i miei studi in Chimica Verde o Sintesi organiche finita la triennale.
Il progetto è nato da una sfida con una mia amica; che mi ha fatto interessare agli oli esausti e si è sviluppato nel provare a creare un’economia circolare, con l’obbiettivo di creare abitudini sostenibili