Gli ISA, ossia Income Share Agreements, sono uno strumento progettato per garantire un accesso equo all’istruzione, basato su sostegni finanziari forniti a studenti meritevoli che desiderano intraprendere un percorso formativo ma si trovano in condizioni di fragilità economica.
La start-up innovativa Talents Venture presenta infatti la nuova piattaforma di crowdlending applicata al settore Education, che attraverso l’utilizzo degli Income Share Agreements (“ISA”), favorirà gli studenti meritevoli, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, nell’accesso all’istruzione. In particolare, gli ISA si rivolgono a giovani in condizioni di fragilità economico finanziaria, che intendono migliorare le loro competenze nei settori Tech & Digital (ad es. di Cybersecurity, Data Science e Web Development).
Fondazione Cariplo, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Vodafone sostengono l’iniziativa con circa 1MLN/€ a supporto di oltre 200 studenti.
Da dicembre 2022, anche The Human Safety Net è entrata a far parte del pool di investitori, e più precisamente sosterrà la formazione in ambito IT di giovani rifugiati e migranti.
CHE COS’E UN INCOME SHARE AGREEMENT
L’ISA a differenza dei tradizionali prestiti bancari, rappresenta uno strumento innovativo di sostegno economico allo studente, in quanto prevede la restituzione del capitale senza l’applicazione di interessi: essendo basato sul modello “pay for success”, permette, infatti, ai giovani talenti di accedere alle risorse rese disponibili dalle Fondazioni per intraprendere specifici corsi di formazione, condizionandone il rimborso alla posizione lavorativa e al reddito raggiunto.
Tramite l’ISA, lo studente – una volta terminati gli studi – si impegnerà a restituire una piccola percentuale del proprio reddito (intorno al 10%) per un periodo di tempo limitato (circa 48 mesi) e, comunque fino a un importo massimo concordato. Nel caso in cui lo studente non trovasse un’occupazione o il suo reddito risultasse inferiore a un importo minimo prestabilito, non dovrà rimborsare il capitale ricevuto.
TARGET DEL PROGETTO
Talents Venture ha avviato la prima fase di sperimentazione dello strumento – l’ISA – per favorire entro il 2022 la formazione di studenti, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, in particolare soggetti in condizione di comprovata difficoltà economico finanziaria. Inizialmente, saranno prevalentemente sostenuti percorsi formativi nell’ambito di Cybersecurity, Data Science e Web Development, settori in cui le aziende italiane faticano a reperire professionisti adeguati.
In pochi mesi (da aprile 2022) oltre 200 giovani meritevoli hanno avuto la possibilità, grazie all’ISA, di intraprendere un percorso formativo in una delle Tech Academy selezionate (Academy Rapido, Develhope, Boolean, Aulab, Talent Garden, Powercoders, Geeks Academy e altre) e alcuni di loro hanno già iniziato a restituire gradualmente l’importo ottenuto per frequentare i corsi.
Gli studenti interessati potranno candidarsi per ottenere l’ISA direttamente sulla piattaforma isa.talentsventure.com
Il comunicato stampa di lancio è disponibile qui