Ready for IT – Empowering NEET, Refugees and Migrants

Ready for IT  è un programma completo che si sviluppa su più fasi. E’ aperto alle categorie più vulnerabili come NEET, rifugiati e migranti per avvicinarli al settore informatico e, possibilmente, trovare un lavoro in questo ambito.

Il programma, ideato e avviato da Fondazione Italiana Accenture ETS, è sostenuto, con ruoli e contributi diversi da: Fondazione Vodafone Italia, The Human Safety Net, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Accenture Italia, Fondazione Conad ETS, MBE, agenzie del personale e aziende Tech, e in collaborazione con UNCHR Italia.

Dopo una sessione pilota conclusasi a giugno, sono stati avviati a partire da luglio altri corsi, in italiano e in inglese, e sono stati formati più di 600 studenti, di cui oltre 200 rifugiati, con un tasso di occupazione del 70%.

I corsi, di 3 e 6 mesi, si sviluppano su due livelli di complessità crescente e sono erogati dalle migliori Tech Academy italiane (Academy Rapido, Develhope, e altre). I partecipanti possono frequentare gratuitamente i corsi di primo livello, ed eventualmente proseguire con corsi professionalizzanti di secondo livello, accessibili attraverso lo strumento ISA-Income Share Agreement.

Gli obiettivi del programma

– Favorire la carriera professionale e la vita delle persone in condizioni di fragilità come NEET e giovani rifugiati e migranti.

– Costruire una catena del valore scalabile per valorizzare il loro potenziale, il loro talento e la loro passione.

– Affiancare queste persone affinché diano il loro miglior contributo alla società e al tempo stesso fornire una risposta alla carenza di professionisti IT in Italia.

Il Target

Giovani tra i 19 e i 35 anni presenti sul territorio italiano:

– In condizioni di fragilità economica e/o sociale

– Possibilmente con istruzione superiore o titolo universitario

– Con esperienze precedenti di lavoro, o con desiderio, passione, attitudine per le discipline informatiche

– Disoccupati o lavoratori part-time, che intendono iniziare un percorso di carriera nel settore informatico

– Con una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

– Agli stranieri è richiesta anche la conoscenza di base della lingua italiana (min B1), un permesso di soggiorno in corso di validità, un permesso di lavoro in corso o in fase di rilascio.

Tutti i dettagli sui due livelli del programma, i corsi e le modalità di accesso sono disponibili su Ready for IT

back to top