Personae è l’acceleratore per startup che sviluppano nuove soluzioni o servizi per il welfare legati alla persona, alla comunità e alle aziende. Il programma è parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati ad elevato potenziale
Nato a luglio 2022 su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr, attraverso il Fondo Acceleratori, e realizzato insieme a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube e ai co-investitori Social Fare Seed, a|impact e Fondazione Italiana Accenture ETS.
Il programma ha dotazione complessiva di 6,1 milioni di euro per gli investimenti nella fase di accelerazione e per i successivi step di crescita, di cui 3,5 milioni stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital, 1,774 milione stanziato da Social Fare Seed, 632 mila euro da parte di a|impact – Avanzi Etica SICAF EuVECA e 224 mila euro da Fondazione Italiana Accenture ETS.
L’iniziativa beneficia inoltre del supporto, in qualità di main partners, di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore. Accenture partecipa a Personae come corporate partner.
Personae ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di startup che rispondano in modo innovativo alle più attuali sfide nell’ambito del welfare, come lo squilibrio demografico, la frammentazione delle strutture famigliari, la nascita di nuovi modelli relazionali o il rafforzarsi delle fasce di vulnerabilità sociale. La soluzione proposta deve avere caratteristiche di accessibilità, personalizzazione, flessibilità, inclusione, innovazione e rientrare negli ambiti del benessere individuale, lavorativo, economico o familiare e di comunità.
Personae selezionerà ogni anno per tre anni fino a 10 startup che riceveranno un investimento iniziale di 100 mila euro e parteciperanno a un programma di accelerazione di 4 mesi focalizzato sulla crescita per l’accesso al mercato arricchito da sessioni di mentoring e tutoring realizzate dal team di SocialFare e a|cube in collaborazione con la loro rete di professionisti e con la partecipazione di investitori italiani e internazionali.
I migliori progetti avranno accesso ad ulteriori investimenti fino a 300 mila euro per startup, già stanziati dagli investitori e co-investitori dell’iniziativa.
Dopo la valutazione delle quasi 200 candidature pervenute, si è conclusa la fase di selezione per il primo batch: sono 8 le startup che parteciperanno alla prima edizione di Personae, che è partita il 6 febbraio 2023.
Le startup selezionate per la 1° edizione sono:
AmaliaCare, fornitore di servizi personalizzati di supporto e cura ad anziani e disabili grazie ad un algoritmo innovativo per facilitare la selezione del personale domestico; BeFancyFit fornisce soluzioni digitali per il benessere alimentare e fisico, promuovendo la (ri)scoperta di un nuovo e salutare stile di vita; Fluyda è un marchio ed e-shop che propone prodotti innovativi per la salute mestruale e che diffonde consapevolezza per la cura del ciclo mestruale a 360°; Parentsmile rivoluziona i servizi professionali (medico, formativo-educativo, assistenziale) per genitori e famiglie, a domicilio e in videoconsulto; Genius4U, piattaforma di welfare aziendale che offre una gamma completa di servizi, direttamente in azienda, che aiutano a gestire le incombenze quotidiane; Svolta è un servizio di coaching online rivolto a giovani fino ai 35 anni, che desiderano mettere a fuoco il proprio futuro lavorativo; Nipote in affitto, piattaforma online che, attraverso una rete di esperti, eroga un servizio di supporto e formazione digitale on-demand per assistere a domicilio chi ha problemi con la tecnologia; Ollipay è un’applicazione che consente di spendere la quota annuale di fringe benefit per gli acquisti di tutti i giorni presso attività e servizi di prossimità.
Per maggiori informazioni sul programma di accelerazione consultare il sito: https://personae-accelerator.com
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito Personae