Si è aperta il 15 marzo la Call for Ideas “Youth in Action for Sustainable Development Goals – Edizione 2021”, che ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e il Terzo Settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ciascuna azienda Partner del Concorso presenta una “Sustainability Challenge”, ovvero un brief su una tematica di sostenibilità economica, sociale o ambientale che è interessata ad approfondire.
Ogni partecipante potrà rispondere a una o più Sustainability Challenge proponendo la sua idea progettuale.
Il contesto
Nel 2015 i 193 paesi membri dell’ONU hanno adottato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che delineano le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile nei prossimi dieci anni, ovvero entro il 2030. Attraverso un approccio olistico, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indirizzano verso uno sviluppo capace di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e il rispetto dei principi di equità sociale.
L’ attenzione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrata su macroaree sociali, economiche ed ambientali, si declina quindi in 17 Obiettivi più specifici, ulteriormente articolati in 169 target, e fortemente interconnessi tra di loro, tanto che un intervento in un ambito ha spesso ripercussioni significative anche sugli altri.
A partire da queste premesse il Concorso Youth in Action for SDGs si propone di dare il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile cercando di sensibilizzare e coinvolgere i più giovani in una modalità innovativa, che dà spazio alle buone idee e incentiva la creatività e lo spirito d’iniziativa degli innovatori del domani.
Chi può partecipare
Possono partecipare al Concorso giovani under 30, universitari o laureati (es. iscritti a un corso universitario/post-universitario di master o dottorato, o già in possesso di titolo di laurea triennale, specialistica, master, dottorato).
Modalità di partecipazione:
– Individuale
– In Team, per un massimo tre giovani under 30.
Il Concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri con conoscenza fluente della lingua italiana che abbiano compiuto almeno 18 anni.
I Premi
Il Concorso prevede due tipi di premi, i premi Promotori, fino a 10.000 euro in formazione, e i premi Partner, messi a disposizione dei vincitori delle rispettive Sustainability Challenge.
Premi Promotori:
Fino a cinque idee progettuali premiate con una somma complessiva di 10.000 euro. I premi dovranno essere obbligatoriamente impiegati in corsi o attività di formazione.
Premi Partner:
- Premio Accenture*: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Conad*: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Eni*: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Fondazione Allianz*: 1 collaborazione occasionale, sotto forma di consulenza esterna, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Fondazione Snam*: 1 Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; occasioni formative tramite l’accesso ai corsi dello Snam Institute.
- Premio Fondazione Unipolis*: 1 stage o 1 collaborazione occasionale, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Jobiri*: Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; per tutti i partecipanti alla Sustainability Challenge di Jobiri una consulenza one-to-one sul CV con un career coach e l’accesso alla piattaforma Jobiri.
- Premio Lavazza*: fino a un massimo di tre borse di studio, individuate a scelta tra quelle che Lavazza già sponsorizza, in alternativa fino a tre borse per corsi formativi, fino al valore di 2.500€/persona.
- Premio Techsoup*: fino a tre sottoscrizioni gratuite e a tempo indeterminato alla piattaforma TechSoup Together e un voucher Amazon del valore di euro 500,00€ per partecipanti singoli o 200,00€/persona per team
- Premio Vodafone*: fino a 3 Fairphone
*per tutti i dettagli riguardanti i premi consultare il Regolamento del concorso
Si possono inviare le candidature fino al 25 maggio 2021, per tutte le informazioni e per partecipare si rimanda al sito https://youthinactionforsdgs.ideatre60.it/