Nella cornice unica del Castello Sforzesco di Milano è andato in scena lo spettacolo ideato dai vincitori del Concorso Milano da Vinci per le Celebrazioni di Leonardo500.
Chi non vorrebbe partecipare alla festa di nozze di un matrimonio regale celebrato nel 1490? É successo il 25 settembre al Castello Sforzesco dove oltre 300 persone sono diventate protagoniste di un’autentica festa rinascimentale ideata da Leonardo Da Vinci per festeggiare il matrimonio di Gian Galeazzo Sforza e Isabella D’Aragona.
Nei libri si approfondisce il Leonardo artista, il Leonardo ingegnere e scienziato, ma che dire del Leonardo wedding planner? Nel 1490 il grande genio di Vinci ricevette l’incarico di rendere indimenticabili le nozze tra Gian Galeazzo Sforza e Isabela d’Aragona organizzando la Festa del Paradiso, uno spettacolo di danze, giochi e luci ambientato nella splendida cornice del Castello Sforzesco.
A distanza di 530 anni è stato possibile rivivere quella stessa atmosfera.
PARADISO 1490 è la festa ideata e organizzata da un gruppo di studenti under 25 – Ester Barioni, Esther Chionetti e Loris Ghidini con la partecipazione del Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente con le musiche originali di Filippo Ripamonti. Il progetto ha vinto il concorso Milano Da Vinci, promosso da Fondazione Italiana Accenture, in collaborazione con il Comune di Milano e in partnership con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Una festa condivisa capace di unire la preziosa memoria storica a conoscenze e abilità stilistiche multimediali del presente e che chiude un percorso iniziato lo scorso e che culmina con la presentazione ufficiale del progetto all’interno del Palinsesto delle Celebrazioni Leonardo500 promosse dal Comune di Milano.
Oggi come allora il Castello Sforzesco ha aperto le proprie porte per vivere una magica serata resa possibile, tra l’altro, grazie a videomapping, danze e musica che hanno riproposto ciò che Leonardo mise in scena: prima Giove, Dio degli Dei, poi Mercurio suo messaggero, per proseguire con Sole e Luna, Venere e Marte, fino all’entrata in scena di Saturno, signore del tempo e delle feste. Il poeta Bernardo Bellincioni così raccontò nelle sue Rime questo evento così unico nel suo genere: “Festa ossia rappresentazione chiamata Paradiso, che fece fare il S.r Ludovico in laude della Duchessa di Milano e così chiamasi perché vi era fabricato con il grande ingegno e l’arte di messere Lionardo Vinci fiorentino il paradiso con tutti li 7 pianeti che giravano e li pianeti erano rapresentati da uomini nelle forme e abiti che si descrivono dai poeti e tutti parlavano in lode della prefata Duchessa Isabella”
PARADISO 1490 è uno dei progetti vincitori del Concorso Milano da Vinci, promosso da Fondazione Italiana Accenture, in collaborazione con il Comune di Milano e in partnership con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti che ha premiato le migliori idee progettuali capaci di raccontare lo spirito innovatore di Leonardo Da Vinci attraverso l’utilizzo dei nuovi media. Si tratta di una delle iniziative di valorizzazione e promozione di Milano come “città di Leonardo” in occasione del cinquecentenario della morte dell’artista.