Oltre 80mila euro in premio alle migliori idee di inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Kimap, sCaner e TACTEE sono le idee progettuali vincitrici della prima edizione di More Than DIS, il concorso per idee lanciato lo scorso giugno per sensibilizzare gli imprenditori sociali sul rapporto tra mondo del lavoro e disabilità, al fine di premiare le idee più innovative, capaci di migliorare l’occupabilità e la qualità della vita lavorativa delle persone con disabilità, massimizzandone il potenziale inespresso in termini di valore sociale ed economico.

Il concorso è stato promosso da Fondazione Italiana Accenture in partnership con Jobmetoo e Make a Cube3 e con il contributo di Auticon, FISH – la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – e Fondazione Sodalitas.

Nella sua prima edizione l’iniziativa ha ricevuto un elevato numero di candidature, oltre 250, di cui 65 sono state ammesse alla prima fase di selezione. Infine, 8 progetti sono stati selezionati per la fase finale.

I team finalisti hanno partecipato a un workshop di due giorni in cui hanno avuto la possibilità di affinare il loro progetto grazie ad azioni di mentorship individuali.

Ieri, il 14 novembre, si sono svolti i pitch di fronte ad una giuria di esperti, che ha scelto i tre progetti vincitori del concorso. Particolare rilevanza è stata data ai progetti che presentano una forte componente tecnologica.

I PREMI

A ciascun vincitore andranno:

20.000€ a fondo perduto, messi a disposizione da Fondazione Italiana Accenture;

20 ore di consulenza individuale di Accenture;

un percorso di incubazione della durata di 3 mesi presso Make a Cube3.

“Siamo molto felici dei risultati raggiunti in questa prima edizione di More Than DIS, sia per l’elevato numero di candidature ricevute, sia per la loro qualità. Abbiamo intercettato dei progetti davvero innovativi, tecnologici e che valorizzano la diversità, confermando di aver centrato l’obiettivo che ci eravamo dati, ovvero migliorare l’occupabilità facendo emergere al contempo il valore sociale ed economico che ne può derivare” ha commentato Simona Torre, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture.

“More Than DIS materializza la risposta ad un bisogno che, nella fase di startup di Jobmetoo, mi è molto mancata. Il fatto che il focus dell’iniziativa sia l’abbattimento di barriere che ostacolano la realizzazione dei lavoratori più svantaggiati e che sia anche una leva per i disabili stessi a seguire la via dell’impresa, lo rende un concorso ad alto impatto, economico e sociale, a cui non si può che augurare un grande futuro, magari uscendo dai confini nazionali” afferma Daniele Regolo, Fondatore e CEO di Jobmetoo.

Matteo Bartolomeo, Amministratore Delegato di Make a Cube3 ha dichiarato: “More Than DIS si presenta come un’ottima opportunità per colmare dei vuoti all’interno delle politiche odierne. Grazie ad un’accurata selezione delle startup tramite un processo che prende in considerazione caratteristiche qualitative e quantitative, è possibile costruire un percorso efficace ed efficiente attraverso la collaborazione di partner eterogenei e con competenze diversificate. La congiunzione del mondo dell’inclusione sociale con il mondo imprenditoriale è una pratica validata all’estero che pian piano anche in Italia sta prendendo piede: perché l’inclusione lavorativa di persone con disabilità non dev’essere vista da un punto di vista associazionistico ma può posizionarsi come un primo input di avvio all’impresa ad alto impatto”.

 PROGETTI VINCITORI

  • Kimap

Kimap è un ecosistema di navigazione e mappatura dei percorsi accessibili composto da due applicazioni per smartphone: Kimap, sviluppata per guidare l’utente lungo il percorso con il maggior grado di accessibilità per raggiungere un luogo desiderato. Essa rileva in automatico le condizioni delle strade percorse, aggiornando in continuo il proprio database dell’accessibilità, condiviso tra tutti gli utenti, sul quale opera il routing engine; Kimap PRO, dedicata alla mappatura avanzata dell’accessibilità, consente di georeferenziare anche i servizi e le strutture accessibili presenti sul percorso. Dal punto di vista tecnico si caratterizza per efficacia e semplicità d’uso grazie all’impiego dei più avanzati strumenti ICT e algoritmi di intelligenza artificiale appositamente sviluppati.

  • sCaner

sCaner e’ uno scanner ambientale, per ipovedenti e non vedenti, con tecnologia LIDAR (la stessa delle auto a guida autonoma)
dotato di luce invisibile direzionale che permette di percepire i volumi  e la distanza degli ostacoli presenti in ambiente indoor e outdoor.

  • TACTEE

TACTEE è l’unico sistema di ausili magnetici creati per ridare la completa autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella fase riabilitativa a tutte le persone affette da gravi patologie a carico degli arti superiori con deficit totale o parziale di presa.

back to top